Women for Italy

Women for Italy

Come Preparare Mazarin Svedesi

Aggiornato il 9 Novembre 2020

Ammetto di essere un tipo estremamente goloso e ci sono alcune cose alle quali non riesco proprio a resistere. Una Sacher fatta come si deve mi provoca sensazioni indicibili, così come non sono in grado di intendere nè di volere davanti ad un piatto fumante di tortellini fatti a mano.
Una delle cose che mi commuovono veramente sono i dolcetti dell’Ikea di pasta di mandorle, i mazarin

Questi dolcetti riescono a tirare fuori l’Uncle Scrooge che è in me, tanto che quando li compro e io li compro in quantitá industriale, ne porto in casa una o due confezioni e tengo il resto della fornitura nascosto in macchina… Gli svedesi devono essersene accorti e da un po’di tempo non li commercializzano più nello shop, ma solo nel ristorante. Posto che in questi giorni non pare opportuno avvicinarsi alla gastronomia della catena svedese, ho cercato e ricercato e alla fine sono riuscita trovare la ricetta per preparare i mazarin svedesi
Ecco come li ho fatti

Ingredienti
per la frolla
150 g di farina
80 g di zucchero semolato
110 g di burro
1 uovo
1 cucchiaino di rum
Acqua quanto basta

per la farcia
100 g di burro
100 g di zucchero semolato
2 uova
150 g di mandorle spellate e tritate

Procedimento
Prepara l’involucro impastando tutti gli ingredienti, possibilmente nella planetaria. Quando l’impasto è omogeneo, mettilo sul tagliare infarinato leggermente, forma una palla, coprila con la pellicola trasparente e mettila a riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Mescola il burro con lo zucchero, aggiungi le mandorle tritate e le due uova. Il composto deve risultare molto pastoso, se vuoi, a me non piace, ma tu fai come ti pare, puoi aggiungere un cucchiaino di olio di mandorle amare, sempre se riesci a trovarlo nei negozi.
Prendi la frolla e con l’aiuto dell’apposito matterello e di due fogli di carta da forno, stendila abbastanza sottile e fodera dei pirottini di alluminio -sarebbe meglio ovali, ma se li trovi tondi fa lo stesso- tagliando l’eccedenza al bordo. Riempili con la farcia a filo con il bordo e inforna a 175 gradi per circa 15 minuti o fino a doratura.
Per guarnire prepara una bella glassa reale con 150 grammi di zucchero a velo ed acqua quanta ne serve e, quando le tortine saranno raffreddate, spalmane una bella quantità sopra lasciando libero solo un bordino.

Io poi li prendo, li impacchetto per benino e me li porto in macchina in modo che nessuno ci arrivi con le sue manine voraci.

Articoli Simili

  • Come Preparare Biscotti al Cocco e Grano Saraceno
  • Scavini per intaglio – migliori prodotti, come scegliere e prezzi
  • Come Comportarsi al Primo Appuntamento
  • Rotoli di tela per dipingere – migliori prodotti, come scegliere e prezzi
  • Colori per ceramica – migliori prodotti, come scegliere e prezzi

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Prodotti per Hobby Creativi
  • Risparmiare

Ultimi Articoli

  • Come Conservare il Mastice
  • Come Pulire il Marmo
  • Come Fare durare i Merletti
  • Come Preparare Polpette di Soia
  • Come Fare Polpette al Sugo

Informazioni

  • Contatti