Women for Italy

Women for Italy

Come Preparare Vellutata di Zucca

Aggiornato il 23 Settembre 2021

La zucca in cucina è un ottimo ingrediente per preparare gustose zuppe e minestre, ma anche saporiti risotti, gnocchi, e dolci come torte, confetture, mostarde. Nel Nord Italia la zucca viene utilizzata anche per preparare i famosi tortelli alla zucca.
La ricetta della vellutata di zucca che presentiamo è semplicissima e veloce, e pur essendo molto saporita, è una ricetta davvero ipocalorica, quindi leggera ed adatta anche a chi è a dieta.

La zucca, originaria dell’America Latina, come ogni ortaggio e ogni frutto di colore giallo-arancio è ricca di vitamina A, oltre che di vitamina C e Betacarotene. L’elevato potere saziante della zucca è dato dall’alto contenuto di fibre che favoriscono la regolarizzazione delle funzioni intestinali, mentre l’elevata presenza di potassio rende la zucca un alimento efficace contro la ritenzione idrica. Considerando inoltre il bassissimo apporto calorico della zucca (15 calorie per 100 grammi di prodotto) questo alimento è ideale per chi sta seguendo una dieta dimagrante.

Vediamo insieme come preparare la vellutata di zucca: ecco la ricetta

Ingredienti per 4 persone
450 g di polpa di ZUCCA
50 g di PATATE
OLIO extra vergine d’oliva
1 noce di burro
crostini di PANE tostato
PARMIGIANO reggiano grattugiato
sale, pepe
salvia

Preparazione della vellutata di ZUCCA
Pulite la zucca da semi e buccia, tagliandola a pezzi e ricavandone 450 g di polpa. Sbucciate le patate e lessatele. Cuocete la zucca a vapore nel sestello della pentola a pressione per circa 3-4 minuti. In alternativa potete cuocere la zucca in acqua in una pentola normale per circa 40 minuti.
Nel frattempo preparate i crostini di pane saltandoli in padella con poco olio, oppure tostandoli in forno o nel tostapane.
Versate i pezzi di zucca in una pentola assieme alle patate lessate e frullate il tutto con un minipimer o un frullatore verticale. Aggiungere il sale e fate cuocere la crema di zucca a fuoco medio per 5 minuti circa per farla stringere un pò. Aggiungete quindi il burro, la salvia, il parmigiano, il pepe e mescolate con cura.
Distribuite la vellutata di zucca in quattro fondine decorando la gustosa crema con una fogliolina di salvia e adagiandovi i crostini di pane tostati.

Articoli Simili

  • Gesso alabastrino – migliori prodotti, come scegliere e prezzi
  • Come Lavare un Piumino d’Oca in Lavatrice
  • Come e Quando Piantare i Pomodori sul Terrazzo
  • Come Risparmiare Acqua in Casa
  • Come Preparare Biscotti Decorati con Ciliegie e Pistacchi

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Prodotti per Hobby Creativi
  • Risparmiare

Ultimi Articoli

  • Come Conservare il Mastice
  • Come Pulire il Marmo
  • Come Fare durare i Merletti
  • Come Preparare Polpette di Soia
  • Come Fare Polpette al Sugo

Informazioni

  • Contatti